Casa Funeraria Costantini
Progetto di decorazione con Affresco Digitale per il grande showroom della Casa Funeraria Costantini Srl di Popoli (Pescara): lavoro particolarmente utile a chiarire come sia possibile, ove necessario, intervenire con il ritocco a mano dell’affresco digitale per estenderne il soggetto. In questo caso l’intervento pittorico ha riguardato la parte inferiore, dando continuità e profondità all’affresco digitale già posato nella parte superiore (vedi immagine).
Quello offerto della “casa funeraria” è un pacchetto di servizi che Costantini Srl ha deciso di sviluppare e importare dalla celebre tradizione americana che ha fatto nascere questi servizi. Diversamente da come succede in Italia, negli USA è ormai largo uso organizzare una giornata / evento per riunire la famiglia, ricevere la comunità e dire addio ai propri cari con un evento a fasi e ambienti separati. Il programma prevede più sale dedicate ai diversi momenti della cerimonia, pause e momenti condivisi.
località: | Popoli (PE) |
settore: | Servizi funebri |
ambiente: | Salone, Showroom, Porte |
tecnica: | Affresco digitale, Pellicola adesiva mobili |
Giorni progetto
Giorni posa
Tecniche utilizzate
- Indice difficoltà progettazione 80%
- Indice difficoltà posa in opera 60%
- Ostilità agenti atmosferici 40%
Progettazione e realizzazione affreschi in collaborazione con l’artista Gianni Ottaviani
Ci siamo affidati alla progettualità di Ottaviani, che ha proposto la tecnica dell’affresco digitale, e all’esperienza di Demart nel realizzare questo tipo di interventi. Siamo completamente soddisfatti per la qualità del lavoro svolto.
L’Affresco Digitale è un’innovativa tecnica di decorazione che utilizza immagini elaborate al computer e trasferite su superfici di qualsiasi natura e dimensioni.
L’Affresco Digitale non consiste nell’applicazione di un film, bensì nell’effettivo trasferimento del colore direttamente sulla superficie desiderata. Il risultato sarà quello dell'”effetto affresco”.
Nata per realizzare murales, la tecnica dell’Affresco Digitale ha esteso il suo impiego su svariati materiali come legno, intonaco civile, cemento grezzo, mattoni: la versatilità dell’affresco digitale rende possibile decorare superfici fortemente irregolari, con rugosità e scabrosità fino a 7-8mm, adattandosi a variazioni di piano come volte, angoli e spigoli.
Come funziona
Utilizzando una tecnologia di trasferimento del pigmento, l’immagine speculare viene stampata su carta transfer. La successiva applicazione avviene solo dopo la stesura di uno specifico materiale aggrappante che, penetrando nelle rugosità e porosità, rende i pigmenti cromatici solidali alla superficie. Rimossa la carta transfer si procede al trattamento finale, utile a dare ulteriore protezione all’immagine affrescata.