Decorazione cimitero Milano (Mesero)
Progetto di decorazione del Cimitero di Viale Rimembranze a Mesero, in provincia di Milano. Le decorazioni sono state realizzate con la tecnica dell’Affresco Digitale e hanno interessato le superfici del soffitto a otto metri di altezza (area di 5×5 metri) che porta al patio con soffitto (5×12 metri) e parete finale (5×9). Quest’ultima comprensiva (vedi foto) di nuova cornice all’antico dipinto a mano ancora presente.
Tempi di realizzazione: il nostro staff si è occupato dell’intera fase progettuale, avvenuta in circa venti giorni lavorativi. A questa sono seguiti i lavori di posa durati otto giorni.
Immagini: le immagini sono state scelte e i soggetti composti a partire dall’ampio database di proprietà di Demart Interior Decoration.
località: | Mesero (MI) |
settore: | Urbanistico |
ambiente: | Esterni, Patio, Esposizione |
tecnica: | Affresco digitale |
Patrimonio culturale della struttura. In una cappella del cimitero si trova il corpo di Santa Gianna Beretta Molla (Mesero è inoltre sede del primo santuario della famiglia, a lei dedicato): il luogo è meta di continui pellegrinaggi provenienti dall’Europa e dalle Americhe.
Nell’ottobre 2022 è caduto il centenario della nascita della Santa: per arrivare preparati a tale evento e quindi accogliere al meglio i tanti pellegrini in visita, l’amministrazione locale (nella persona del Sindaco, Sig. Garavaglia) si è affidata a Demart per il progetto di decorazione dell’ingresso del cimitero.
Qualche ulteriore cenno storico. Fino a tutto il XVIII secolo i morti continuarono ad essere sepolti nella chiesa parrocchiale e poi spostati nell’ossario, edificato nel 1735 sul fianco destro dell’edificio ecclesiale.
Per effetto dell’editto napoleonico di Saint-Cloud, emanato in Italia nel 1806, anche Mesero dovette dotarsi di un cimitero fuori dal centro abitato. Fu così che nel 1808 venne costruito il Camposanto comunale.
Il primo meserese a essere seppellito in quello che è l’attuale cimitero fu Francesco Galli, “passato a miglior vita” all’età di 80 anni circa, il 9 settembre 1808 (fonte: Valeriano Castiglioni, 2005).
Gianna Beretta, coniugata Molla (Magenta, 4 ottobre 1922 – Ponte Nuovo, 28 aprile 1962, foto a destra), è venerata come Santa dalla Chiesa cattolica. Incinta e afflitta da un tumore all’utero, preferì morire anziché accettare cure che arrecassero danno al feto. Fu canonizzata nel 2004 da papa Giovanni Paolo II
Giorni progettazione
Giorni posa
Tecniche utilizzate
- Indice difficoltà progettazione 70%
- Indice difficoltà posa in opera 80%
- Ostilità agenti atmosferici 90%
Abbiamo attentamente valutato il livello dei lavori di Demart visitando il sito, sfogliando i progetti e quindi scegliendoli per la qualità dei lavori portati a termine. Per la città di Mesero il centenario della nascita di Santa Gianna Beretta Molla è un evento di straordinaria importanza: il lavoro effettuato da Demart ha ampliato e ulteriormente valorizzato il patrimonio artistico del comune, meta di un continuo pellegrinaggio nei luoghi della Santa. L’amministrazione, la cittadinanza e i visitatori hanno espresso un grande apprezzamento per il livello qualitativo del lavoro di decorazione. Tutto questo nasce da un altro importante risultato, perché dopo mesi di intenso lavoro Mesero ha ottenuto un finanziamento (con i fondi Pnrr dedicati ai beni artistici e culturali) per il restauro del Santuario della Madonna Addolorata di San Bernardo, gioiello architettonico, edificato nel 1612 sulla precedente cappella del XIII secolo. Mesero è l’unico Comune della Provincia di Milano ad aver vinto questo bando: sono orgoglioso di essere il Sindaco di una Comunità che ha dimostrato che anche una piccola realtà come la nostra può raggiungere traguardi importanti.
Affresco Digitale
L’Affresco Digitale è una moderna tecnica per decorare pareti che utilizza immagini elaborate in digital processing e trasferite su superfici murali di qualsiasi natura e dimensioni.
L’Affresco Digitale non consiste nell’applicazione di una carta da parati, bensì nell’effettivo trasferimento diretto del colore sulla superficie desiderata. Il risultato sarà quello dell'”effetto affresco”, come fatto a mano sulla parete.
Nata per realizzare affreschi murali, la tecnica dell’Affresco Digitale ha esteso il suo impiego su infinite varietà di materiale. Legno, intonaco civile, cemento grezzo, mattoni: la versatilità dell’affresco digitale rende possibile decorare superfici fortemente irregolari, con rugosità e scabrosità fino a 7-8mm, adattandosi a variazioni di piano come volte, angoli e spigoli.
Design e posa: come funziona
Utilizzando una tecnologia di trasferimento del pigmento, l’immagine speculare viene stampata su carta transfer. La successiva applicazione avviene solo dopo la stesura di uno specifico materiale aggrappante che, penetrando nelle rugosità e porosità, rende i pigmenti cromatici solidali alla superficie. Rimossa la carta transfer si procede al trattamento finale, utile a dare ulteriore protezione all’immagine affrescata.
Se stai pensando di decorare interni o esterni della tua location, nella sezione “I grandi progetti firmati Demart” troverai una documentazione visiva sui progetti Demart più significativi per privati e imprese.
Contattaci per una consulenza: saremo lieti di aiutarti a decorare la tua parete, o a consigliarti su come organizzare il tuo progetto decorativo.