Affreschi trompe l'oeil

Realizziamo affreschi trompe l'oeil per decorare pareti e soffitti

Gli affreschi trompe l’oeil (dal francese: che “ingannano l’occhio”), usati per decorare pareti e soffitti, appartengono a un genere pittorico che induce nell’osservatore l’illusione di stare guardando oggetti reali e tridimensionali, in realtà dipinti su una superficie bidimensionale. Gli affreschi trompe l’oeil consistono tipicamente nel dipingere un soggetto in modo sufficientemente realistico, da far sparire alla vista la parete su cui è dipinto. Ad esempio con la rappresentazione pittorica di finestre, porte o atri, per dare l’illusione che lo spazio interno di un ambiente sia più vasto (esempi illustri: opere come la Camera degli Sposi del Mantegna a Mantova, o il finto coro di Santa Maria presso San Satiro a Milano, del Bramante).

I nostri affreschi trompe l’oeil vengono realizzati come Affreschi Digitali, rivoluzionaria tecnica per decorare pareti e soffitti che utilizza immagini digitalizzate ad altissima risoluzione e poi trasferite su superfici di ogni tipo.

Gli affreschi trompe l’oeil non vengono “applicati”, ma “trasferiti” alla parete: il trasferimento del colore è in tutto e per tutto autentica decorazione delle pareti. Il risultato sarà quello di decorate pareti e soffitto con un “effetto affresco”, come fatto a mano.

Nati per realizzare decori murali, gli affreschi digitali hanno esteso il loro impiego su materiali più diversi, come legno, intonaco civile, cemento grezzo, mattoni: la versatilità degli affreschi digitali rende possibile anche la decorazione delle pareti fortemente irregolari, che presentano cioè rugosità e scabrosità anche accentuate (fino a 7-8mm), adattandosi a variazioni di piano come volte, angoli e spigoli.

Produzione e posa in opera degli affreschi digitali per decorare pareti e soffitto: i passi

Gli affreschi digitali usano quindi una tecnologia di trasferimento del pigmento: inizialmente l’immagine, speculare, viene stampata su carta transfer. La successiva applicazione avviene solo dopo la stesura di uno specifico materiale aggrappante che, penetrando nelle rugosità e porosità, rende i pigmenti cromatici solidali alla superficie. Rimossa la carta transfer si procede al trattamento finale, utile a dare ulteriore protezione all’immagine affrescata.

Cerchi idee per decorare casa?

Guarda le immagini dei nostri lavori

... e contattaci!
Puoi scrivere a info@demart.it o compilare il modulo qui a fianco: saremo lieti di esaminare la tua richiesta 😉